15 ottobre 2010 - Comunicato del direttore generale Giuseppe Colosio, Docenti di sostegno: attivati in Lombardia 554 posti aggiuntivi"I ragazzi disabili che frequentano le scuole statali lombarde avranno a disposizione un maggior numero di docenti di sostegno: la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha infatti disposto l’attivazione di ulteriori 64 posti di sostegno, che fanno seguito ai 490 già precedentemente istituiti in aggiunta ai numeri assegnati dal Ministero all’organico della Lombardia.Nel quadro stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale 80/10 – che ha sancito l’illegittimità del limite posto dalla legge finanziaria 2007 al numero di posti di sostegno attivabili – le 554 cattedre aggiuntive sono state autorizzate vagliando i singoli casi proposti dalle scuole agli uffici territoriali, con particolare riguardo alle centinaia di nuove certificazioni pervenute dopo l’inizio dell’anno scolastico e agli alunni provenienti da altre province. Salgono così a 12218 le cattedre di sostegno complessivamente attivate in Lombardia, a fronte di 28148 alunni disabili frequentanti le scuole statali.Rimane invece drammatico il problema del reclutamento degli insegnanti: in Lombardia le graduatorie dei docenti specializzati per l’insegnamento agli alunni portatori di handicap sono generalmente esaurite e le scuole sono costrette a far ricorso a personale non specializzato, ad ulteriore conferma degli esiti insoddisfacenti dell’attuale sistema di reclutamento che, risalendo sostanzialmente a norme del 1999, rivela tutta la sua fragilità."
venerdì 15 ottobre 2010
IUniScuoLa: Docenti di sostegno specializzati, conquiste e problemi irrisolti
15 ottobre 2010 - Comunicato del direttore generale Giuseppe Colosio, Docenti di sostegno: attivati in Lombardia 554 posti aggiuntivi"I ragazzi disabili che frequentano le scuole statali lombarde avranno a disposizione un maggior numero di docenti di sostegno: la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia ha infatti disposto l’attivazione di ulteriori 64 posti di sostegno, che fanno seguito ai 490 già precedentemente istituiti in aggiunta ai numeri assegnati dal Ministero all’organico della Lombardia.Nel quadro stabilito dalla sentenza della Corte Costituzionale 80/10 – che ha sancito l’illegittimità del limite posto dalla legge finanziaria 2007 al numero di posti di sostegno attivabili – le 554 cattedre aggiuntive sono state autorizzate vagliando i singoli casi proposti dalle scuole agli uffici territoriali, con particolare riguardo alle centinaia di nuove certificazioni pervenute dopo l’inizio dell’anno scolastico e agli alunni provenienti da altre province. Salgono così a 12218 le cattedre di sostegno complessivamente attivate in Lombardia, a fronte di 28148 alunni disabili frequentanti le scuole statali.Rimane invece drammatico il problema del reclutamento degli insegnanti: in Lombardia le graduatorie dei docenti specializzati per l’insegnamento agli alunni portatori di handicap sono generalmente esaurite e le scuole sono costrette a far ricorso a personale non specializzato, ad ulteriore conferma degli esiti insoddisfacenti dell’attuale sistema di reclutamento che, risalendo sostanzialmente a norme del 1999, rivela tutta la sua fragilità."
Iscriviti a:
Post (Atom)